Anche quest’anno non mancherà la “Corsa per la Memoria”!
Giunta alla sua quarta edizione, la corsa che è nata nel 2017, in occasione del 25° anniversario delle stragi del ’92, e che è stata ogni anno ospitata nell’ambito degli eventi di parkrun Italia, si trasforma in iniziativa virtuale.
Non per questo avrà meno valore, anzi!
Il coinvolgimento emotivo è sempre presente in ogni partecipante e, in più, i fondi raccolti con le iscrizioni e l’acquisto dei diversi pacchi gara serviranno a finanziare l’allestimento di un “Giardino di Betty” a Palermo.
La formula di quest’anno, inoltre, è proprio ritagliata per i parkrunner, prevedendo le due classiche distanze di 5k, per tutti, e di 2k, per i più piccoli.
Per chi avesse ancora dei dubbi, andatevi a leggere il coinvolgente articolo del suo ideatore ed organizzatore Nicolas Meletiou: non potrete che rimanerne coinvolti.
Allora, aspettiamo le vostre foto di partecipanti alla Corsa per la Memoria!
Per informazioni e iscrizioni: corsaperlamemoria.it
Cinque chilometri. 5.000 metri. 500.000 centimetri. 5.000.000 millimetri. 3,1 miglia. Comunque lo si pensi, parkrun è la stessa distanza ogni settimana. Tuttavia, alcune settimane può sembrare molto, molto più lunga! Ecco cinque trucchi mentali per far sembrare il vostro parkrun settimanale più come una passeggiata, una corsetta o una corsa nel parco… …
La sindrome di Asperger, il superpotere di Matthew Akpan, lo ha visto diventare uno stimato parkrunner e completare alcune brillanti sfide per beneficenza in memoria di suo padre. Corro dall’età di 13 anni, quando ho iniziato a frequentare il mio club podistico nel 2002. Dal mio primo parkrun nel 2008, ho completato oltre 330…