Sabato scorso, il fondatore di parkrun, Paul Sinton-Hewitt ha completato il suo 500esimo parkrun ed è entrato a far parte del 500 milestone club (un gruppo di persone che ha raggiunto il traguardo di 500 parkrun). Cioè, vuol dire 10 anni di eventi settimanali ininterrotti, 2.500km percorsi e una quantità infinita di caffè con vecchi e nuovi amici. Che traguardo notevole.
Mentre tanti potrebbero scegliere di festeggiare un traguardo del genere nella familiarità del proprio evento locale, Paul si è trovato a Dietenback parkrun a Friburgo in Germania, più di 500 miglia dal suo parkrun locale a Bushy Park.
Come evento, Dietenbach non potrebbe essere più diverso da Bushy parkrun. Bushy parkrun è stato lanciato quasi 18 anni fa e attira più di 1.000 partecipanti ogni settimana, mentre Dietenbach ha piantato le sue radici poco meno di un anno fa e ospita un piccolo gruppo di camminatori, corridori e volontari ogni sabato. Nonostante le differenze, il senso di cameratismo e comunità non potrebbero essere più simili.
A volte quando ti trovi in un posto nuovo, le barriere linguistiche e la cultura possono essere intimorenti, però andare al parco il sabato mattina ci dà un senso di familiarità. Le persone con i gilet ad alta visibilità che si raggruppano, l’energia emozionante che si percepisce mentre le persone s’incontrano e la consapevolezza di ciò che sta per accadere.
La cosa bella di parkrun è che non importa dove sei nel mondo, che sia un evento con 30 persone come quello di Dietenbach o un evento con centinaia di partecipanti come Bushy parkrun, l’accoglienza sarà sempre la stessa.
Si prova una sensazione di calore interiore quando ci si rende conto che esistono questi angoli di familiarità in più di 2.500 località nel mondo.
Non importa quanto ti senti solo, o quanto sia diversa una cultura, una città o un paese, esiste una comunità di individui che la pensano allo stesso modo, che si alzano con la sveglia del sabato mattina, preparano i percorsi e danno istruzioni ai volontari, e aspettano ad accoglierti nella comunità. C’è qualcosa di molto speciale di tutto ciò.
Il codice a barre è il tuo passaporto all’interno della comunità di parkrun. Se stai andando a trovare parenti, stai andando in vacanza con la famiglia o stai viaggiando per lavoro, perché non vedi se c’è un evento locale vicino a te. Ti potrebbe trasformare la giornata.
Trovi l’evento più vicino a te qui.
#loveparkrun
La sindrome di Asperger, il superpotere di Matthew Akpan, lo ha visto diventare uno stimato parkrunner e completare alcune brillanti sfide per beneficenza in memoria di suo padre. Corro dall’età di 13 anni, quando ho iniziato a frequentare il mio club podistico nel 2002. Dal mio primo parkrun nel 2008, ho completato oltre 330…
Andare a parkrun era non-negoziabile per Tess, ma col tempo si è disamorata e “si è sentita un peso”. Dopo aver sentito parlare dell’iniziativa parkwalk è tornata a parkrun, sentendosi accolta e accettata all’interno della comunità. Sono stata coinvolta a parkrun relativamente presto – ero persino sulla linea di partenza del primo parkrun…