Questo ottobre segna 18 anni da quando il fondatore di parkrun, Paul Sinton-Hewitt ha gridato “Via!” al primo evento in assoluto di parkrun. Vorremmo ricordare questo 18esimo anniversario dedicando tutto il mese di ottobre ad una cosa molto speciale…
parkwalk a parkrun!
La visione di Paul era che parkrun fosse aperto a tutti, a prescindere dalla loro provenienza. Non importa se le persone fanno volontariato, camminano, fanno jogging o corrono, saranno accolti a braccia aperte. Quella visione continua ad essere viva e vegeta.
Quasi 900.000 persone hanno camminato a parkrun, con più di 13.000 persone che camminano ogni settimana.
Non c’è un limite di tempo a parkrun, e migliaia di persone impiegano più di un’ora a completare il percorso.
In Sudafrica, quasi il 30% delle persone che partecipano a parkrun ogni settimana sono camminatori, la cifra più alta tra tutti i paesi parkrun.
Camminare è un ottimo modo per immergerti nell’atmosfera che c’è a parkrun, chiacchierare con le persone, essere attivi ed è qualcosa che si può fare insieme alla famiglia o agli amici. E’ pure un buon punto di partenza per entrare nel mondo di parkrun, soprattutto per chi sta prendendo i suoi primi passi verso uno stile di vita più salutare e felice.
Puoi camminare a qualsiasi velocità, da soli o in compagnia. Puoi portare un cane o un passeggino e puoi anche camminare con i bastoncini da trekking se ce li hai.
Camminare può aiutarti a tenere sotto controllo o prevenire le condizioni di salute, migliorare il tuo umore, dare una spinta alla tua forma fisica e farti conoscere posti e persone fantastici.
Tramite la campagna parkwalk a parkrun vorremmo incoraggiare più persone a vivere la gioia e i benefici incredibili di camminare a parkrun. Non solo ad ottobre, ma per sempre.
“Dopo esser stato un camminatore a parkrun, mi sono reso conto di essere parte della comunità di parkrun tanto quanto se fossi in testa a battere i record. So che ce la sto mettendo tutta nel camminare.”
Camminare è davvero per tutti.
A parkrun, incoraggiamo attivamente più persone possibili a camminare e abbiamo dei volontari che si occupano proprio di questo. Ogni parkrun in tutto il mondo ha almeno un volontario che fa il camminatore di coda, cioè la persona o le persone che finiscono sempre per ultimo. Finora, un fenomenale 175.771 persone hanno fatto il camminatore di coda a parkrun. Puoi trovare ulteriori informazioni su questo ruolo in questo video.
Perché non pensi di camminare a parkrun ora, ad ottobre o nel futuro? Potresti anche incoraggiare tanti amici, membri della famiglia e colleghi ad unirsi a te e creare un gruppo dedicato a chi cammina e chiacchiera. O forse potresti fare volontariato come camminatore di coda ( (o qualche altro ruolo!).
Forse sei un professionista sanitario e potresti suggerire ai tuoi pazienti di partecipare, o forse sei un insegnante e vuoi un’opportunità per incoraggiare i tuoi studenti ad essere più attivi? O forse lavori per una società e vuoi incoraggiare i tuoi colleghi ad essere attivi, insieme? Fare parkwalk offre l’opportunità per fare proprio quello.
“C’è un grande senso di appartenenza e comunità a parkrun. A nessuno importa il tuo tempo ed è bello non avere la tua disabilità al centro dell’attenzione durante l’evento. parkrun è veramente per chiunque lo vuole fare e vorrei incoraggiare chiunque a provarlo.”
Che tu sia un individuo o un’organizzazione, gridare ai quattro venti parkwalk a parkrun ci aiuterà pure a diffondere il messaggio ovunque.
Puoi condividere le tue storie, immagini e video con noi tramite questo link, ci piacerebbe pubblicare il tuo feedback.
Non vediamo l’ora di fare parkwalk a parkrun con voi ad ottobre e nel futuro!
Se hai ulteriori domande su parkwalk, potete leggere le nostre domande frequenti qui.
Chi non vorrebbere percorrere i 5km del parkrun con la lava bollente sotto i piedi? Vi diamo il benvenuto a Etna parkrun! Etna parkrun si trova a Monte Rossi dove sotti i piedi troverete le cenere nere di erruzioni passate, e sopra la testa i pini alti che forniscono ombra fitta su…
Mura di Lucca parkrun, si trova … a Lucca. Ma ancora meglio si trova propio sulle mura dell’antica città. Oggi giorno é impossibile pensare che quelle mura sono state progettate per avere una totale lunghezza di 4223 metri! Ma gli Event Director hanno trovato un modo geniale di aggiungere i 777m mancanti. Praticamente…