Come parte della campagna parkwalk di ottobre, sarà introdotto un ruolo di volontariato completamente nuovo: il parkwalker!
È stato creato per dimostrare che camminare a parkrun è una cosa che viene incoraggiata ed apprezzata.
Perché “parkwalker”?
L’inclusività e la partecipazione, piuttosto che la velocità, sono stati un principio fondamentale di parkrun fin dal primo giorno.
I partecipanti possono camminare, fare jogging o correre alla velocità che desiderano, avendo la certezza che saranno tutti accolti e festeggiati. Nessuno arriva ultimo a Parkrun e non ci sono limiti di tempo.
Le persone camminano per una serie di motivi di salute e sociali: per stare insieme e chiacchierare, per sostenere gli altri, per trascorrere del tempo all’aria aperta o perché magari stanno facendo i primi passi importanti verso uno stile di vita più attivo.
Nonostante ciò, le nostre ricerche ci dicono che alcuni pensano che se camminano a parkrun rallenteranno gli altri, li costringeranno ad aspettare, saranno da soli o non saranno accolti bene.
Mentre ogni parkrun ha un Camminatore di Coda volontario che offre supporto e incoraggiamento, e soprattutto assicura che nessuno arrivi ultimo, il nuovo ruolo di parkwalker estenderà questo sostegno lungo il percorso dell’evento, assicurando che il tifo sia presente per tutti quelli che camminano al parkrun.
L’aggiunta del ruolo di parkwalker offre un altro modo accessibile, semplice e divertente di partecipare a parkrun come volontario e aiuterà ad aumentare la visibilità della camminata a parkrun nelle nostre comunità.
I parkwalker riceveranno sia un punto di volontariato che una corsa/camminata sul loro profilo (a condizione che abbiano il loro codice a barre) dopo lo svolgimento di questo ruolo.
Cosa fa il parkwalker?
Il parkwalker è il volto amico che sostiene e incoraggia i camminatori, come parte del nostro impegno ad aumentare il numero di persone che camminano ai nostri eventi.
Durante l’evento, i parkwalker si posizioneranno davanti al Camminatore di Coda ma dietro a chi corre. Possono fungere da marshal in movimento e aiutare tutti quelli che camminano, assicurando che si sentano parte della comunità di parkrun.
I parkwalker svolgeranno un altro ruolo importante nell’evidenziare la natura inclusiva di parkrun a coloro che non hanno ancora partecipato… semplicemente con la loro presenza.
Volete farvi coinvolgere?
Sebbene il ruolo sia facoltativo, sarebbe fantastico se il maggior numero possibile di persone si offrisse come parkwalker. Se vi piace l’idea di partecipare, contattate il vostro evento più vicino il giorno della corsa o inviate un’e-mail.
#parkwalk
Collegamenti ad altri articoli:
https://blog.parkrun.com/it/2020/12/03/dalle-parole-ai-fatti-la-storia-dei-camminatori-di-coda/
https://blog.parkrun.com/it/2019/11/03/i-camminatori-sono-benvenuti-a-parkrun/
La sindrome di Asperger, il superpotere di Matthew Akpan, lo ha visto diventare uno stimato parkrunner e completare alcune brillanti sfide per beneficenza in memoria di suo padre. Corro dall’età di 13 anni, quando ho iniziato a frequentare il mio club podistico nel 2002. Dal mio primo parkrun nel 2008, ho completato oltre 330…
Andare a parkrun era non-negoziabile per Tess, ma col tempo si è disamorata e “si è sentita un peso”. Dopo aver sentito parlare dell’iniziativa parkwalk è tornata a parkrun, sentendosi accolta e accettata all’interno della comunità. Sono stata coinvolta a parkrun relativamente presto – ero persino sulla linea di partenza del primo parkrun…