Mura di Lucca parkrun, si trova … a Lucca. Ma ancora meglio si trova propio sulle mura dell’antica città. Oggi giorno é impossibile pensare che quelle mura sono state progettate per avere una totale lunghezza di 4223 metri! Ma gli Event Director hanno trovato un modo geniale di aggiungere i 777m mancanti.
Praticamente Mura di Luca parkrun è l’unico parkrun che consiste in un “loop” (giro) unico, ma appunto per recuperare i metri mancanti i partecipanti prima fanno un “out and back” (avanti e indietro) proprio all’inizio per poi fare un giro completo delle mura.
La partenza si trova in una zona dove il parecheggio non è proprio impossibile (quasi tutto a pagamento…), e anche vicinissimo alla stazione. Essendo proprio sulle mura e quindi nel pieno del centro storico, ci sono bar (e bagni) veramente vicini alla partenza.
Il percorso è completamente asfaltata e in pianura, e ha il grandissimo vantaggio di essere molto ombreggiato nei mesi caldi da tigli, platani, liriodendri, querce e bagolari.
Con grande piacere notiamo che Le Mura di Lucca sono in vetta alla classifica dei posti più belli per correre in Italia (secondo Dove di Corriere della Sera).
Se vi capita di essere in Toscana, un giro sulle mura di Lucca potrebbe essere una bella idea. Se poi quel giro lo fatto di sabato mattina, alle 9 – ancora meglio!
Cinque chilometri. 5.000 metri. 500.000 centimetri. 5.000.000 millimetri. 3,1 miglia. Comunque lo si pensi, parkrun è la stessa distanza ogni settimana. Tuttavia, alcune settimane può sembrare molto, molto più lunga! Ecco cinque trucchi mentali per far sembrare il vostro parkrun settimanale più come una passeggiata, una corsetta o una corsa nel parco… …
La sindrome di Asperger, il superpotere di Matthew Akpan, lo ha visto diventare uno stimato parkrunner e completare alcune brillanti sfide per beneficenza in memoria di suo padre. Corro dall’età di 13 anni, quando ho iniziato a frequentare il mio club podistico nel 2002. Dal mio primo parkrun nel 2008, ho completato oltre 330…